ANDALO
Da lunedì 2 maggio la Santa Messa feriale di Andalo è sospesa
La messa di Domenica 1° maggio viene anticipata alle ore 09:00 per permettere ai bambini della prima comunione di Molveno di posticipare l’inizio della messa
SPORMAGGIORE
Domenica 1° maggio la Santa Messa delle ore 10.30 è animata dai coscritti delle classi 2000, 2001 e 2002. A seguire si svolgerà la processione con la statua della Madonna.
MOLVENO
Giovedì 28 aprile non c’è la Santa Messa delle ore 18.00.
Domenica 1° maggio alle ore10:30 Messa Prima Comunione
FAI DELLA PAGANELLA
Mercoledì 27 aprile alle ore 20.30 si riunisce il consiglio direttivo dell’oratorio in vista del rinnovo delle cariche.
Venerdì 29 aprile nel pomeriggio, incontro per i ragazzi della seconda e terza media di Spormaggiore, Cavedago e Fai per prepararsi alla campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”, promossa dall’ACCRI, in collaborazione con il Centro missionario diocesano.
Nel fine settimana del 14 e 15 maggio sarà possibile acquistare un pacco di riso per finanziare la campagna.
Non è facile, Gesù, credere che tu sei risorto,
neanche per Tommaso che pure è stato con te tanto tempo.
Non è facile accettare la strada che il Padre ha scelto
per la salvezza dell’umanità: strada fatta di umiliazione,
di rifiuto e di condanna, strada in cui il Figlio di Dio
si è fatto uomo, assumendo la fragilità della nostra carne.
Non è facile, Gesù, dopo averti visto inchiodato a una croce,
ritrovarti vivo, risorto, dopo aver oltrepassato
il tunnel angusto della morte. Tommaso ha troppo sofferto
per la tua fine ingloriosa, per la sua pavidità
e ora non può aprire il suo cuore a un annuncio inaudito, inaspettato.
Ma Tommaso è anche disposto a compiere il percorso necessario
per arrivare a te e affidarsi al suo Signore e al suo Dio.
E indica anche a me questo sentiero che conduce a leggere la storia
in modo nuovo, perché fa scoprire la forza disarmata dell’amore.
Celebrazioni della settimana
Lunedì 25 aprile San Marco |
08.00 |
Lodi a Molveno |
08.00 |
Spormaggiore |
|
18.00 |
Fai |
|
Martedì 26 aprile |
18.00 |
Molveno |
Spormaggiore |
||
Mercoledì 27 aprile |
08.00 |
Lodi a Molveno |
15.00 |
Fai (San Rocco) |
|
18.00 |
Andalo |
|
Giovedì 28 aprile |
8.00 |
Spormaggiore |
Venerdì 29 aprile |
18.00 |
Andalo |
Cavedago |
||
Sabato 30 aprile |
17.00 |
Fai |
18.30 |
Molveno |
|
20.00 |
Spormaggiore |
|
Domenica 1° maggio
|
9.00 |
Cavedago |
Andalo |
||
10.30 |
Molveno (1a Comunione) |
|
Spormaggiore |
||
Fai |
Una veglia per la pace in Ucraina, dove i venti di guerra si fanno sempre più inquietanti. La propone la Diocesi di Trento, su sollecitazione dell’arcivescovo Lauro, mercoledì 16 febbraio alle ore 20.30 in cattedrale, con diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi e su Telepace Trento.
Alle ore 20 di mercoledì 16 le campane di tutte le chiese in Diocesi uniranno il loro suono per richiamare alla preghiera. Famiglie e singole persone sono invitate ad accendere una candela ad una finestra della loro abitazione come segno di pace.
“L’obiettivo – sottolinea l’arcivescovo Lauro – è anzitutto far percepire alle ucraine e agli ucraini che vivono in Trentino la nostra vicinanza in un momento di particolare apprensione per le loro famiglie e il loro popolo. Dalle sorti della crisi ucraina – aggiunge don Lauro – passano i destini del Vecchio Continente e del fragile equilibrio mondiale: invito pertanto le comunità cristiane sul territorio, le comunità religiose, tutte le persone di buona volontà, ad unirsi in preghiera affinché, come invoca papa Francesco, si compia ogni sforzo per preservare la pace, bene tanto prezioso quanto fragile. A noi – conclude l’Arcivescovo – spetta il compito di coltivarlo e custodirlo ogni giorno”.
La Diocesi di Trento aveva già aderito lo scorso 26 gennaio alla Giornata di Preghiera per la pace voluta da papa Francesco per elevare “preghiere a Dio onnipotente, affinché – auspicava il Papa – ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte. Chi persegue i propri scopi a danno degli altri – concludeva Bergoglio –, disprezza la propria vocazione di uomo, perché tutti siamo stati creati fratelli”.
Celebrazione dei Battesimi nel corso dell’anno 2022
Queste le date in cui viene offerto alle famiglie delle parrocchie dell'Altopiano della Paganella la celebrazione comunitaria del Battesimo per i propri figli. E' possibile scegliere la parrocchia in cui battezzare i bambini indipendentemente dal paese di residenza. Al di fuori dei momenti qui proposti, la famiglia potrà richiedere la celebrazione del Battesimo durante la Messa festiva della comunità.
DOMENICA 9 gennaio | 15:00 | Molveno |
DOMENICA 27 febbraio | 15:00 | Spormaggiore |
DOMENICA 24 aprile | 15:00 | Andalo |
DOMENICA 22 maggio | 15:00 | Fai |
DOMENICA 29 maggio | 15:00 | Molveno |
DOMENICA 12 giugno | 15:00 | Andalo |
DOMENICA 26 giugno | 15:00 | Cavedago |
DOMENICA 31 luglio | 15:00 | Spormaggiore |
DOMENICA 11 settembre | 15:00 | Spormaggiore |
DOMENICA 09 ottobre | 15:00 | Andalo |
DOMENICA 23 ottobre | 15:00 | Fai |
- E' possibile scegliere un solo padrino o una sola madrina, oppure un padrino e una madrina
- Si chiede gentilmente di contattare don Massimiliano o don Daniel qualche settimana in anticipo della data scelta per la celebrazione per la sua programmazione
Con il sito "Nati in Trentino" (https://www.natitrentino.mondotrentino.net/), l'Archivio Diocesano Tridentino, con il finanziamento dell'Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento ha reso esi disponibili in formato digitale le informazioni presenti nei registri parrocchiali anche delle nostre parrocchie dei nati e dei matrimoni dal 1815 al 1923 per soddisfare le necessità di risalire alle informazioni anagrafiche dei propri antenati.
La ricerca si effettua direttamente dalla prima pagina, inserendo almeno il cognome e quindi la parrocchia di riferimento
Si riportano di seguito le necrologie pubblicate per i defunti dei paesi dell'Altopiano della Paganella. Selezionando il paese di riferimento è possibile accedere alle pubblicazioni della relativa parrocchia, dove saranno visibili i necrologi dei defunti di tale paese (per altri paesi sarà possibile fare delle ricerche dalla pagina che vi sarà proposta). Sono visibili le pubblicazioni delle pompe funebri che aderiscono al servizio, dando anche la possibilità di lasciare i propri messaggi di condoglianze.
Nel caso il decesso risultasse in un altro comune è necessario verificarlo attraverso la pagina delle pompe funebri di riferimento: